Skip to main content
Qualità e precisione dal 1965
1965-1968: Le origini con I.M.E.V.

Nel 1965 nasce I.M.E.V., azienda specializzata nella costruzione di silos per lo stoccaggio dei mangimi destinati agli allevamenti di animali da reddito, in particolare maiali e vacche. I soci fondatori dimostrano fin da subito un'elevata competenza nel comprendere e soddisfare le esigenze degli allevatori, offrendo soluzioni concrete e personalizzate.

La capacità di interpretare le necessità del mercato si traduce in una caratteristica distintiva: la progettazione su misura dei silos, adattati alle specifiche richieste di ogni cliente. Questa attenzione ai dettagli non solo garantisce efficienza nello stoccaggio dei mangimi ma pone le basi per una reputazione aziendale solida e affidabile, capace di instaurare rapporti di fiducia con gli allevatori locali.

I.M.E.V. diventa così un punto di riferimento per il settore, anticipando la domanda di soluzioni innovative e su misura che sapranno caratterizzare l'azienda anche negli anni successivi.

1969-1982: La trasformazione in I.M.E.M.

Alla fine degli anni ’60, l’azienda evolve e assume il nome I.M.E.M., segnando l’inizio di un periodo di crescita e diversificazione. Accanto alla consolidata produzione di silos per mangimi, I.M.E.M. amplia il proprio raggio d’azione nel settore della distillazione, fornendo macchinari di precisione progettati per garantire elevati standard di sicurezza.

Grazie alla meticolosità nella progettazione e nella realizzazione, I.M.E.M. viene scelta come fornitore privilegiato da importanti distillerie, consolidando la propria immagine come sinonimo di qualità e affidabilità. Questa espansione permette all’azienda di diventare un riferimento stabile e rispettato in due mercati distinti ma complementari: lo stoccaggio per l’allevamento e la produzione industriale per la distillazione.

Gli anni ’80 si aprono con una posizione aziendale rafforzata e con l’obiettivo chiaro di guardare al futuro senza perdere la propria vocazione alla precisione e alla sicurezza.

1983-2005: La collaborazione con MOSS e l’era O.M.V.E.

Nel 1983 I.M.E.M. evolve ulteriormente e diventa O.M.V.E.. Forte dei successi ottenuti nei vent’anni precedenti, l’azienda beneficia delle ottime referenze maturate nei settori della distillazione e dello stoccaggio. Questo bagaglio di esperienza porta a una prestigiosa collaborazione con MOSS, azienda leader nel settore dei macchinari per la stampa industriale.

O.M.V.E. fornisce parti di carpenteria di alta qualità per le installazioni di maggiori dimensioni, dimostrando una versatilità e una capacità produttiva in grado di soddisfare i più elevati standard richiesti dal mercato. Questa partnership permette all’azienda di consolidare ulteriormente la propria presenza nel panorama industriale, aprendosi a nuove opportunità e settori.

Il legame con MOSS rappresenta un capitolo fondamentale della storia aziendale, testimoniando l’evoluzione tecnologica e la capacità di affrontare sfide sempre più ambiziose, con un occhio attento alla qualità dei prodotti offerti.

2006-oggi: La nascita di C.M.M. e l’espansione

Dal 2006, l’azienda cambia volto e nome, diventando C.M.M. Costruzioni Meccaniche Montecchi. Completamente di proprietà della famiglia Montecchi, la nuova realtà industriale segna un’ulteriore espansione della produzione. Forte di un’esperienza decennale, C.M.M. diversifica il proprio business, rivolgendosi ad altri settori chiave del distretto collinare di Reggio Emilia.

L’approccio familiare unito all’innovazione consente di mantenere saldi i valori di precisione, affidabilità e flessibilità che hanno caratterizzato l’azienda fin dalle origini. La capacità di adattarsi alle nuove esigenze del mercato, pur mantenendo una produzione di eccellenza, ha reso C.M.M. un partner di riferimento in diversi settori industriali.

Oggi, C.M.M. rappresenta un connubio tra tradizione e innovazione, continuando a crescere con lo stesso impegno e passione che hanno guidato l’azienda fin dal lontano 1965.

La nostra storia